TYPE
Apartament Building
LOCATION
Via Busoni, 7 – Milan
CLIENT
Tenkai slr
YEAR
2024
SITE AREA
500 mq – 8 apartament
SERVICES
Architectural Design, Site Supervision, Civil Engineering, Structural Engineeringn
CREDIT PHOTOGRAPHY
6LAB
L’intervento di trasformazione di un edificio degli anni ’50, con destinazione mista, in edificio residenziale si inserisce in un contesto urbano in forte evoluzione, caratterizzato da nuove polarità come lo scalo di P.ta Vittoria, la BEIC e l’area dell’ex Macello, attesa per una rigenerazione prossima. Questo progetto prosegue la strategia progettuale urbanistica del ns. team che vede in ogni tassello del tessuto consolidato, un’opportunità per arricchire un ambito urbano già in fase di riqualificazione.
La strategia progettuale si concentra su tre temi principali: il dialogo con il contesto, il miglioramento della qualità della cortina urbana esistente e della porzione interna all’isolato. All’interno il progetto costruisce un nuovo “panorama”, un tassello di paesaggio verde per i nuovi residenti percepibile dalle corti interne all’isolato.
Fondamentale è l’orientamento est/ovest dei fronti, il quale consente una distribuzione flessibile delle unità abitative e la customizzazione degli appartamenti a ogni piano. Il volume dell’edificio è concepito in modo compatto, articolandosi in tre ordini: un basamento, un volume superiore e un coronamento.
Il basamento funge da piastra funzionale, ospitando la hall d’ingresso, locali per biciclette e impianti, mentre nella parte interna del lotto si trovano posti auto coperti da un giardino pensile. Questa leggerezza del basamento trasparente crea una pausa visiva, sollevando il volume compatto superiore e donando respiro alla cortina a livello dello spazio pubblico .
Il volume superiore, in pietra e compatto, è caratterizzato da aperture finestrate che variano a ogni piano, rompendo la monotonia geometrica dei fronti circostanti e permettendo una diversificazione degli ambienti interni. Sul lato di via Busoni, la relazione tra interno ed esterno è mediata da un filtro che protegge lo spazio privato mediandone il rapporto con l’affaccio su strada; le finestre appaiono come elementi vivibili grazie a un box che le incornicia, trasformandole in punti di forte riconoscibilità architettonica.
Infine, il fronte interno offre la possibilità di sviluppare un nuovo “panorama” attraverso il giardino pensile, che si estende in profondità, creando una visuale che arricchisce l’esperienza dei residenti e migliora anche la qualità del panorama per gli affacci interni dell’isolato. Questo approccio integra spazi verdi accessibili e vivibili, migliorando la qualità della vita all’interno del nuovo contesto abitativo.